VERTICALIZZAZIONE PRODUTTIVA PER COMPETERE SUI MERCATI EUROPEI
Con l’evoluzione del mercato, il processo di trasformazione ha comportato in Agrital una progressiva verticalizzazione della produzione nei reparti dei 4.500 mq di sede operativa di Arzago d’Adda (BG). Se fino al 2000 l’azienda si occupava principalmente dell’assemblaggio, affidando a terzisti la produzione della carpenteria, oggi dispone di un ciclo produttivo completo nella lavorazione di lamiera e tubi, dal taglio alla piegatura, dalla curvatura alla saldatura. In particolare, per la fase di pressopiegatura della lamiera, spiccano in reparto due macchine progettate e realizzate da Ermaksan, fornite e installate da Co.Ma.F. di Sovico (MB), rappresentante in esclusiva per l’Italia delle tecnologie del costruttore turco. Più nel dettaglio, si tratta di due presse piegatrici idrauliche sincronizzate: una Speed-Bend Pro 3100×135 ton a 6 assi, e una Power-Bend Falcon 1270×60 ton a 4 assi.
«La valutazione delle diverse opzioni disponibili sul mercato – aggiunge Mayer – si è concentrata non solo sulle specifiche tecniche delle macchine, ma anche sulla qualità del supporto tecnico e sull’affidabilità del fornitore, che unisce solidità tecnologica e affidabilità comprovata. Affidabilità confermata dopo oltre 5 anni di utilizzo intensivo, senza registrare problemi significativi». La precisione è un elemento imprescindibile nella lavorazione della lamiera, specialmente quando si producono componenti critici come carterature e serbatoi. «In questi casi – conferma Mayer – ogni minima deviazione nella piega può compromettere non solo l’aspetto estetico del prodotto, ma anche la sua funzionalità. Le presse piegatrici Ermaksan, grazie alla loro tecnologia, rispondono a questa esigenza con risultati di qualità per garantire, per esempio, nel caso dei serbatoi oleodinamici, la tenuta e l’assenza di perdite, requisiti indispensabili per soddisfare gli standard di sicurezza e affidabilità richiesti dal settore»
«Circa il 40% del fatturato – precisa Mayer – è destinato oltre confine, in mercati principali quali Germania, Olanda, Svizzera e Austria, con una presenza anche in Francia. Questa forte internazionalizzazione è frutto di una strategia consolidata negli ultimi 15 anni, che ha permesso di rispondere alle esigenze di costruttori con i quali sono stabilite partnership consolidate e strategiche». Fattive collaborazioni come quella instaurata con Co.Ma.F., rivelatasi fondamentale per il buon esito dell’integrazione tecnologica in Agrital. Partnership che non si è limitata alla fornitura di macchinari, ma ha incluso un supporto tecnico completo che ha accompagnato l’azienda durante tutte le fasi del progetto, dall’analisi dei requisiti alla formazione degli operatori. Uno degli aspetti più apprezzati da Agrital è stato il rapporto diretto con i rappresentanti della stessa Co.Ma.F., che hanno condiviso il proprio know-how per ottimizzare l’utilizzo delle nuove presse. «Il supporto tecnico – conclude Mayer – è stato determinante per integrare le macchine nel nostro ciclo produttivo e migliorare anche i processi esistenti. La competenza trasmessa ha permesso di massimizzare i vantaggi delle presse Ermaksan, adattandole alle nostre esigenze specifiche. La disponibilità e la professionalità hanno consolidato un rapporto basato sulla fiducia reciproca, elemento chiave in un settore dove il valore umano è spesso trascurato a favore di considerazioni economiche».
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO